Erano le 13:06 a Ginevra quando i due fasci ad altissima energia si sono scontrati e i giganteschi rivelatori hanno ascoltato i tenui segnali originati dalla miriade di particelle derivanti dallo scontro.
Nello stesso preciso momento, un altro rilevatore decisamente più piccolo e grezzo entrava in funzione mostrando anch'esso effimere tracce di particelle ben al di là dei sensi umani.
Assolutamente per caso infatti, durante la mia pausa pranzo, ho aiutato Francesco a collaudare la nostra nuova camera a nebbia che verrà a breve esposta in mostra per mostrare al pubblico i raggi cosmici :-)
Direi che funziona decisamente bene, mostrando ogni secondo numerose scie molto eterogenee: molte tenui e dritte, altre con improvvise deviazioni, altre ancora nettissime e e grosse. Un vero spettacolo!
Mi riprometto fra poco di postare un breve video. Per ora solo un fotogramma un po' confuso ;)

Ciao, sono un recente visitatore del museo (se non ricordo male la guida era proprio un certo Alessio) e sono rimasto molto impressionato dalla vostra preparazione, disponibilità e simpatia :-) E anche il blog è un'ottima idea! Complimenti davvero!
RispondiElimina